Le terre dell’Azienda Agricola Torre degli Alberi, tra le alte colline dell’Oltrepò Pavese, godono di clima temperato con elevate escursioni termiche, soprattutto d’estate, particolarmente favorevoli alla coltivazione della vite destinata alla produzione di spumante. Lo spumante, infatti, ha bisogno di giorni caldi e notti più fredde per esaltare il profilo aromatico e accentuare freschezza e complessità. In questo contesto nel 2009 è stata impiantata la vigna di Pinot Nero più alta dell'Oltrepò, a 500m slm.
Gli spumanti Torre degli Alberi sono prodotti col metodo biologico fin dalla coltivazione della vigna: nessun uso di diserbanti, pesticidi, trattamenti chimici, ma concimazione con letame organico e lotta alle malattie con prodotti di copertura, che rimangono all’esterno e non entrano nel ciclo vitale della pianta. Anche in cantina vi è il più rigoroso rispetto del disciplinare che regolamenta la produzione biologica.
Dopo la vendemmia inizia in cantina il ciclo di trasformazione dell’uva: lenta e soffice spremitura, da cui si ottiene il mosto fiore, immediato abbattimento della temperatura e successiva fermentazione a basse temperature per 15 giorni; stazionamento sulle fecce (batonnage) per 3 mesi, fermentazione malolattica completamente svolta in vasca, assemblaggio dei vini base e presa di spuma in bottiglia, con affinamento sui lieviti per almeno 36 mesi.
Il risultato è uno spumante fresco e elegante, ricco di profumi e sapori, tipica espressione del vitigno e del territorio, con un bassissimo contenuto di solfiti (30-50 mg/l) ben al di sotto della quantità ammessa dalla regolamentazione biologica (155 mg/l) .
Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero DOCG
Millesimato, biologico
Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero DOCG
Millesimato, biologico
Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Brut Rosé DOCG
Millesimato, biologico
Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero DOCG Biologico.
Cuvée ottenuta dall’assemblaggio del vino dell’annata con 60% di vini di riserva delle annate precedenti invecchiati in vasca, affinamento 60 mesi sui lieviti