La fascia collinare dei vigneti ha un ruolo molto importante per la conservazione della biodiversità: quando il vigneto, di fatto elemento respingente per molte specie, è gestito nel rispetto dei valori ecologici del territorio, allora è in grado di ospitare comunità faunistiche ricche e diversificate. E un’alta biodiversità garantisce il mantenimento della funzionalità ecologica e della salute ambientale. Queste sono le convinzioni e le constatazioni su cui si poggia il progetto Vigneti e natura in Oltrepò a cui la nostra azienda ha aderito. Dopo mesi di ricerche e osservazioni sul campo, si è potuto riscontrare che l’area che ospita la vigna di Torre degli Alberi, coltivata secondo i principi dell’agricoltura biologica e circondata da arbusti, siepi e prati, è un vero e proprio paradiso per svariate specie di uccelli e farfalle (in zona sono state censite 94 specie di uccelli e 54 specie di farfalle).
In questa piccola porzione di territorio collinare si è così riscontrato un altissimo tasso di biodiversità, che testimonia come una corretta gestione delle aree coltivate rappresenti il fattore chiave per il mantenimento della complessità ecologica e quindi della salvaguardia del territorio.
L’agricoltore, e il vignaiolo in particolare, acquistano pertanto un ruolo decisivo e insostituibile per la conservazione dei valori ambientali e dell’armonica interazione tra natura e uomo.
L'articolo Torre degli Alberi partecipa al progetto Vigneti e natura in Oltrepò sembra essere il primo su Spumanti Biologici Torre Degli Alberi.