Un’uva che richiede perizia e clima adatto per produrre ottimi spumanti.
Tra tutti i vitigni a bacca rossa del mondo il Pinot Nero, per molti sinonimo di vini di grande classe, è considerato uno dei più nobili e allo stesso tempo è quello che pone l’enologo e il consumatore di fronte a una degustazione articolata e intrigante.
È la miglior base per la produzione dello spumante, la più usata per gli spumanti a metodo classico (per esempio lo Champagne), a cui dà corpo, complessità e anche una notevole longevità. È un vitigno estremamente sensibile al terroir, per cui si ottengono interpretazioni molto diverse a seconda della zona di produzione. In Italia è coltivato in varie zone, ma è in Oltrepò Pavese che trova il terroir più idoneo, visti i terreni di origine appenninica, più ricchi di calcare.
“Il Pinot giunse in Italia perché si volevano riprodurre i vini francesi, sia rossi sia, specialmente, lo Champagne. In Oltrepò trovò il miglior territorio per la produzione.” Luciano Maffi, Natura Docens , Franco Angeli, 2012.
Per conservare la tipica acidità del Pinot Nero occorre coltivarlo in zone dal clima fresco che favorisce la lenta maturazione e lo sviluppo elegante e ideale dei suoi aromi, mentre nelle zone con clima caldo, come la pianura e la bassa collina, maturerebbe troppo velocemente perdendo la sua preziosa acidità e sviluppando aromi ordinari. Per la coltivazione mirata alla produzione di spumanti il Pinot Nero trova la sua collocazione migliore sui rilievi di media altezza (almeno 400 m slm) dove può avvantaggiarsi delle ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte.
Oltre a richiedere condizioni climatiche idonee per poter esprimere il meglio di sé nel vigneto, il Pinot Nero richiede anche un’elevata dose di bravura da parte sia dell’agronomo che dell’enologo, per conservare ed esaltare i peculiari aromi freschi e delicati, sottili ma ben pronunciati. E proprio per non comprometterli, si preferisce vinificare il Pinot Nero in contenitori d’acciaio, al posto delle botti di legno, ottenendo risultati estremamente raffinati.
Il Pinot Nero è inoltre il responsabile dell’affascinante colore degli spumanti rosati.
Per tutte queste caratteristiche, lo spumante a base di Pinot Nero è apprezzato da molti come esempio massimo di eleganza.
L'articolo Pinot Nero, uno spumante di massima eleganza, per veri intenditori sembra essere il primo su Spumanti Biologici Torre Degli Alberi.